L a muscolatura della parete addominale non adempie solo ad una funzione contenitiva degli organi interni ne solo collabori al completamento della respirazione diaframmatica; essa svolge un compito determinante come elemento motorio della colonna nel senso della flessione; I muscoli retti e obliqui si inseriscono sulle coste e la loro contrazione provoca l’avvicinamento al pube o viceversa, e condizionano fortemente la flessione della colonna sia nel tratto dorsale inferiore che nel tratto lombare. Se il retto dell’addome è ipotrofico attira il pube verso le coste impedendo al bacino di basculare in avanti, nel contempo il muscolo ileo-psoas prendendo punto fisso sul sacro e agendo sul femore può collaborare a sua volta indirettamente al movimento della retroversione; da qui si può intuire l’importanza che il trattamento della parete addominale ipotrofica e quindi sul ventre prominente, rivesta ai fini della funzionalità rachidea sia in fase statica che dinamica. Mentre si...