Il muscolo sempre considerato come un entità funzionale destinata a solo movimento si allontana dal modello reale, cosi come tutte le articolazioni non sono adibite al movimento: le sinartrosi non fanno che permettere la tensione legamentosa e nient’altro che micro movimenti, le anfiartrosi non hanno che degli scivolamenti di adattamento delle superfici, cosi anche i muscoli non sono tutti destinati al movimento. Bisogna tener presente che ciò noi chiamiamo muscolo non è affatto un entità anatomica, esso infatti è composto da due parti differenti ma inseparabili: gli elementi contrattili (sarcomeri) e di un insieme chiamato connettivo fibroso; dalla deficienza di una di queste parti induce la disfunzione di insieme. La patologia dl muscolo è riassunta nella debolezza, in quanto il tessuto connettivo viene completamente ignorato e questo implica due gravi errori. Il tessuto connettivo oltre al suo ruolo meccanico entra nella funzione della nutrizione in quello della circolazione dei ...