Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

Mobilitazione del rachide

Mobilitazione del rachide lombare in estensione attiva o passiva Gli esercizi di mobilitazione del rachide lombare in estensione possono essere utilizzate per due obiettivi: - Migliorare o mantenere la mobilità del rachide lombare. - Realizzare dei movimenti di compenso che riequilibrino le strutture del rachide dei soggetti che sollecitano la colonna vertebrale in flessione come avviene nelle attività lavorative e sportive in cui si sta a lungo in posizione seduta, o in stazione eretta, con il busto inclinato in avanti. Gli esercizi di estensione del rachide lombare sono altrettanto utili per chi: - Soffre di lombalgia - Presenta una riduzione o rettificazione della lordosi lombare o cifosi lombare o una sindrome da disfunzione in estensione - Presentano una lombosciatalgia da protusione o ernia discale - Presentano postumi di fratture del corpo vertebrale Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Flessione del rachide

La flessione del rachide in stazione eretta con gli arti inferiori tesi, è da evitare nelle attività quotidiane, potrebbe essere un movimento potenzialmente dannoso per i dischi intervertebrali e per i corpi vertebrali e sia in presenza di protusioni o ernia discale. Possiamo utilizzarlo con cautela nella valutazione funzionale del rachide indicandoci morfologia e mobilità della colonna. In presenza di lombalgia non appare una curva armonica, i muscoli estensori del rachide sono retratti come a proteggere la colonna impedendo il movimento del nucleo discale all'indietro. Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

La lombosciatalgia

Mckenzie espone una serie di criteri molto validi da utilizzare in presenza di lombosciatalgia per comprendere se il dolore è dovuto a una protusione del disco o a una radice nervosa aderente. - La flessione in stazione eretta mette in tensione il nervo sciatico come nel test SLR (sollevamento arto inferiore teso) - La flessione in posizione supina in abbinamento agli arti inferiori non mette in tensione il nervo sciatico. Se il dolore sciatico viene evocato dalla flessione in stazione eretta sia in posizione supina, possiamo affermare che quasi certamente il dolore è provocato da una protusione discale; Se il dolore sciatico viene prodotto solo dalla flessione in stazione eretta e non dalla flessione in posizione supina, possiamo affermare che il dolore è segno di radice nervosa aderente Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Il rachide

Il rachide visto lateralmente presenta 5 tratti visibili delimitati da altrettante cerniere: 1-occipite-atlo-epistrofea; 2-cervico-toracica; 3-toraco-lombare; 4-lombo-sacrale; 5-sacro-coccigea Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Affezioni dell'apparato locomotore

Le affezioni dell'apparato locomotore, in particolare i disturbi degenerativi della colonna vertebrale e della muscolatura che su di essa agisce, costituiscono il tipo di malattia sociale più frequente. La loro incidenza è talmente elevata che alcuni considerano le complicanze che ne derivano una condizione pressochè naturale. Allo stesso tempo le statistiche sottolineano le enormi conseguenze economiche di tale preoccupante sviluppo. l'80% degli individui è costretto prima o poi, a consultare un medico a causa di dolori alla schiena. Per tale ragione le lombalgie o "low back pain" sono al 2° posto come causa di astensionismo al lavoro. Dr. Manocchio v. - Chinesiologo RP