Quando siamo seduti pensiamo di riposare ma in realtà la pressione sui dischi lombari è maggiore di quanto siamo in piedi, aumenta infatti del 40%: di conseguenza, se in stazione eretta è di 70-80 chilogrammi, in posizione seduta sale a 98-112 chilogrammi. Ciò avviene perché, quando siamo seduti senza schienale , il baricentro si sposta in avanti rispetto alla colonna, per cui siamo costretti a usare di più i muscoli per stare dritti; tale contrazione aumenta la pressione sui dischi lombari. Il secondo motivo per cui la posizione seduta è dannosa è la scomparsa della lordosi lombare: che nel caso della sedia troppo bassa o solo stare seduti sul bordo della sedia si forma una curva opposta a quella fisiologica. C’è anche un terzo motivo per cui la posizione seduta può provocare dolore: la fissità. I dischi intervertebrali non sono dotati di irrorazione propria, cioè non hanno vasi sanguigni che li alimentano direttamente, ma traggono nutrizione dalle strutture circostant...