Passa ai contenuti principali

Uso Corretto in Posizione Seduta

Quando siamo seduti pensiamo di riposare ma in realtà la pressione sui dischi lombari è maggiore di quanto siamo in piedi, aumenta infatti del 40%: di conseguenza, se in stazione eretta è di 70-80 chilogrammi, in posizione seduta sale a 98-112 chilogrammi. Ciò avviene perché, quando siamo seduti senza schienale , il baricentro si sposta in avanti rispetto alla colonna, per cui siamo costretti a usare di più i muscoli per stare dritti; tale contrazione aumenta la pressione sui dischi lombari.

Il secondo motivo per cui la posizione seduta è dannosa è la scomparsa della lordosi lombare: che nel caso della sedia troppo bassa o solo stare seduti sul bordo della sedia si forma una curva opposta a quella fisiologica.

C’è anche un terzo motivo per cui la posizione seduta può provocare dolore: la fissità.

I dischi intervertebrali non sono dotati di irrorazione propria, cioè non hanno vasi sanguigni che li alimentano direttamente, ma traggono nutrizione dalle strutture circostanti attraverso il movimento.

Se c’è fissità,se si sta seduti a lungo, anche se correttamente, i dischi non hanno possibilità di reidratarsi.

Noi non siamo fatti per stare seduti a lungo, anche se correttamente, i dischi non hanno possibilità di reidratarsi.

Noi non siamo fatti per stare seduti, ma per il movimento. Nonostante ciò, molte attività costringono a passare ore, tutti i giorni, in posizione seduta con il rischio che l’homo erectus si trasformi in homo sedens.

Gli impiegati, i camionisti, i tassisti e gli automobilisti,le sarte e gli studenti sono soggetti a rischio in quanto passano anche dieci ore al giorno in questa posizione potenzialmente dannosa. Quando stiamo seduti a lungo, la tensione si accumula nei nostri muscoli, ci sentiamo stanchi e indolenziti al collo, alle spalle e alla schiena; inoltre vengono ostacolate la respirazione, la digestione e la circolazione. Per evitare i danni provocati da questa posizione dobbiamo utilizzare gli accorgimenti che ci permettono, stando seduti, di mantenere la lordosi lombare e di ridurre al minimo la pressione discale utilizzando varie soluzione. tra le quali quella di utilizzare una sedia più alta e con un piano inclinato da 10 a 20 gradi in modo che il soggetto possa muoversi e respirare più liberamente, le articolazioni e i muscoli si trovano in una posizione più confortevole da cui è più facile alzarsi; per evitare lo scivolamento determinato dall’inclinazione sono state progettate sedie ergonomiche dotate di un piano imbottito per l’appoggio del ginocchio ma non rappresentano ancorala soluzione ideale perché pur mantenendo la lordosi lombare caricano eccessivamente le ginocchia ostacolando tra l’altro la circolazione. McKenzie suggerisce una soluzione più semplice mettendo un cuscino cilindrico che posto fra la zona lombare e lo schienale mantenga la curva fisiologica.

La Soluzione ottimale è la sedia ergonomica regolabile sia in altezza in modo che le cosce siano parallele al pavimento consentendo un angolo retto tra coscia e tronco e tra gambe e cosce. Regolabile è anche l’altezza dello schienale in modo che oltre alla zona lombare sia sostenuta anche la zona dorsale, lo stesso è inclinabile posteriormente fino a 120° per permettere una posizione dinamica ed evitare la fissità e la pressione sui dischi. Anche il il piano del sedile ha anteriormente una leggera rientranza per non comprimere il cavo popliteo.

La mia soluzione è quella infine di stare seduti su una fit-ball dove Vi parlerò nel mio prossimo articolo.


 



Commenti

Post popolari in questo blog

L' esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA)  è una malattia reumatica cronica e sistemica, per la quale non è disponibile al momento un trattamento efficace. L’esercizio fisico svolge un importante ruolo nella prevenzione e trattamento delle deformità generate da questa malattia. In questa malattia è indispensabile alleviare il dolore, mantenere o recuperare la mobilità della colonna vertebrale e prevenire la comparsa di deformazioni. Per raggiungere questi obiettivi è molto importante che, nella fase più precoce possibile, vengano realizzati esercizi di mobilità attiva e tonificazione (concentrandosi sui muscoli estensori del rachide, sui glutei e in generale sui muscoli del dorso). La scarsa attività fisica insieme con la terapia con steroidi e l’aumento del catabolismo proteico indotto da alcune citochine come il fattore di necrosi tumorale (TNF) provocano una perdita importante di massa muscolare nei pazienti con artrite infiammatoria cronica. Perciò, l’attività fisica, po...

Flessione del rachide

La flessione del rachide in stazione eretta con gli arti inferiori tesi, è da evitare nelle attività quotidiane, potrebbe essere un movimento potenzialmente dannoso per i dischi intervertebrali e per i corpi vertebrali e sia in presenza di protusioni o ernia discale. Possiamo utilizzarlo con cautela nella valutazione funzionale del rachide indicandoci morfologia e mobilità della colonna. In presenza di lombalgia non appare una curva armonica, i muscoli estensori del rachide sono retratti come a proteggere la colonna impedendo il movimento del nucleo discale all'indietro. Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte)

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte) Con questa definizione generica si intende tutti quegli aspetti dell’addome paramorfico, che differenziandosi l’uno dall’altro per la forma esteriore si possono considerare come espressioni diverse di una stessa causa primaria: insufficienza di trofismo. Tralasciando le conseguenze estetiche, poniamo l’attenzione sull’addome prominente muscolare, alterazione che nella sua forma più frequente non rappresenta una malformazione vera e propria ma un inizio di atteggiamento dovuto a un deficit locale della muscolatura nel senso della sua ipotrofia, ed è legato soprattutto ad alterazioni della statica vertebrale. Questo lo vediamo così concomitante al dorso curvo, con aumento della lordosi lombare, ritenendolo secondario proprio alla cifosi dorsale, rappresentando, in unione alla deviazione lombare, un atteggiamento condizionato dalla necessità di ricondurre sull’asse di gravità la statica del corpo. L’indicazione al trattamento va...

Affezioni dell'apparato locomotore

Le affezioni dell'apparato locomotore, in particolare i disturbi degenerativi della colonna vertebrale e della muscolatura che su di essa agisce, costituiscono il tipo di malattia sociale più frequente. La loro incidenza è talmente elevata che alcuni considerano le complicanze che ne derivano una condizione pressochè naturale. Allo stesso tempo le statistiche sottolineano le enormi conseguenze economiche di tale preoccupante sviluppo. l'80% degli individui è costretto prima o poi, a consultare un medico a causa di dolori alla schiena. Per tale ragione le lombalgie o "low back pain" sono al 2° posto come causa di astensionismo al lavoro. Dr. Manocchio v. - Chinesiologo RP