Si è condotto uno studio descrittivo con l'intenzione di valutare l'effetto degli esercizi di stretching muscolare utilizzando il metodo di postura rieducativa globale (RPG) in soggetti con fibromialgia (1). In questo studio sono state valutate e trattate 20 pazienti di sesso femminile di età compresa tra 23 e 61 anni. Le sezioni degli esercizi variavano da 3 a 11. Sono stati eseguiti esercizi di stretching a catena più brevi. Il livello del dolore è stato valutato in base ai seguenti criteri: buono (assenza di dolore), buono (importante miglioramento e dolore sporadicamente), regolare (disturbi e dolore ciclico) e scarso (mancanza di miglioramento). Tra i partecipanti a questo studio, il 65% ha valutato il miglioramento come ottimale e buono, il 25% ha avuto un miglioramento ciclico nei periodi con dolore assente. Solo il 10% ha dichiarato di non avere alcun miglioramento.
Negli ultimi tempi vi è una crescente evidenza a favore dell’uso di attività diverse nel trattamento della FM. Sta diventando evidente che la combinazione di attività aerobiche (terra e acqua), esercizi di rilassamento e di stretching, e di potenziamento muscolare danno migliori risultati rispetto alla singola attività. La combinazione di un programma di esercizio aerobico e di tecniche di rilassamento progressivo contribuisce a migliorare il riposo notturno, l'ansia e la qualità di vita nei pazienti con fibromialgia. Inoltre, il lavoro di forza ha dimostrato, in questi soggetti, di migliorare la clinica. Qualsiasi programma di esercizio per il trattamento della fibromialgia dovrebbe includere più attività: forza, resistenza, flessibilità ed equilibrio. L'esercizio dovrebbe essere a basso impatto e di intensità sufficiente per cambiare la capacità aerobica. Anche attività quali yoga, tai-chi e massaggio devono essere incluse nel trattamento.
In una revisione recente di 70 studi sull’esercizio nella FM sono stati trovati buoni risultati per quanto riguarda i protocolli che includono yoga, tai-chi ed altre terapie basate sul movimento. Adottare uno stile di vita fisicamente attivo può fornire molti benefici per la salute delle persone con fibromialgia. In questa malattia non è raccomandato proporre un modello di esercizio rigido poichè oltre alle limitazioni fisiche, c'è una componente psicologica che deve essere sempre presa in considerazione.
Inoltre, altri fattori personali influenzano il decorso, indipendentemente dalla FM: per esempio, molte persone con fibromialgia sono obese o in sovrappeso, il che crea altre barriere nel praticare certi tipi di esercizio.
Concludendo vi sono diversi programmi di allenamento fisico. Sulla base degli studi valutati, si può vedere che ognuno contribuisce in qualche modo al trattamento della fibromialgia. È importante tenere conto delle preferenze dei pazienti in relazione alle attività proposte, poiché l'esercizio praticato deve essere piacevole per il paziente sia durante che dopo l'esecuzione. L'esercizio fisico deve essere preso come promotore del sollievo dal dolore, generando benessere e contribuendo in modo significativo alla qualità della vita dei pazienti con fibromialgia. Si può vedere che la prescrizione di un programma di esercizi ben progettato e supervisionato aiuta i pazienti con fibromialgia a raggiungere un graduale aumento della forma fisica, della flessibilità e della capacità funzionale.
(1) Mannerkorpi et al., (2002).
Fig. Il modello cardiovascolare Norvegiano applicabile alle donne con fibromialgia.
Commenti
Posta un commento