Passa ai contenuti principali

Igiene: Ginnastica Pelvica

Negli ultimi 100 anni sono stati compiuti grandi progressi rispetto alla salute dei denti. La continua informazione e prevenzione hanno consentito il conseguimento della conservazione della propria dentatura. Dal lavarsi i denti uno o due volte al giorno si è passati a tre volte al giorno. Un controllo periodico dal dentista ogni 6 mesi viene premiato con i denti sani fino alla 3a e 4a età.
L'incontinenza è un problema che colpisce sia la donna che l'uomo. Alcune donne iniziano con il parto, altre in meno pausa e i maschi con l'ingrossamento della prostata o entrambi con un intervento chirurgico; si potrebbe iniziare ad investire altri 10 minuti per mantenere sano il pavimento pelvico; peraltro la nostra possibilità di vivere si è prolungata, se per esempio un incontinenza inizia a 50 anni e davanti a noi ci sono ancora 30 anni, l'esborso per gli assorbenti potrebbe essere notevole, infatti una confezione salvaslip da 24 pz. può costare 8,50 € , se usiamo un minimo di 3 assorbenti al giorno ossia 4 confezioni mese arriviamo a 34 €/mese che si traduce in
408 €/anno e in 30 anni arriviamo alla cifra di 12.240 Euro.
L'investimento iniziale per un pacchetto di esercizi per il riequilibrio del pavimento pelvico e l'investimento gratuito a casa costituiscono una proposta di risparmio, ma a parte i costi si evitano irritazione all'apparato urogenitale dovuti all'uso prolungato degli assorbenti e altresì dolori ed effetti indesiderati legati all'impatto di un intervento chirurgico. E' di grande importanza, prima di un intervento fare un tentativo con la ginnastica perineale. Poiché la chirurgia non interviene sulla muscolatura, un pavimento pelvico debole deve comunque essere rinforzato. Di fronte questi costi cari dobbiamo tener in considerazione il fatto che ci tolgono energia vitale, ma c'è la possibilità di una grande soddisfazione una volta abituati all'esercizio quotidiano, il raggiungimento di un miglioramento e l'orgoglio di fronte a se stessi per avercela fatta con le proprie forze aumenta l'autostima in noi.
Quando una persona realizza di perdere urina si produce un turbamento dovuta alla sensazione si essersi riavvicinata ad uno stato per certi versi infantile cogliendo la persona alla sprovvista.
Un momento per iniziare a pensare alla prevenzione è il periodo precedente o conseguente al parto dove il ruolo dell'ostetrica o del ginecologo dovrebbe indurre ad intensificare la funzione educativa e informare le partorienti circa l'importanza della rieducazione del perineo.
Anche se dopo il parto non ci sono problemi di incontinenza, l'esercizio aiuta a riprendere forza, a curare la schiena, spesso indolenzita dopo una gravidanza.
Il ciclo di esercizi della ginnastica pelvica è utile anche in meno pausa aiutando a prevenire una eventuale incontinenza , ricordiamo che in questo periodo la diminuzione di estrogeni comporta una muscolatura più debole, ma sopratutto evita prolassi della vescica e dell'utero ma aiuta anche la donna a mantenersi in movimento contribuendo anche alla cura contro depressione.
Gruppi di incontro con la ginnastica pelvica e l'opportunità di condivisione di donne in menopausa hanno fortemente contribuito a un benessere maggiore durante e dopo questa particolare fase della vita.


Info e costi pacchetto Ginastica Perineale

Dott.Manocchio Valentino – Chinesiologo
Dott. Pellicone Ornella - Ginecologa

Appuntamento: Latina - 0773664555;
Cisterna - 3290068598;


Prenota una seduta di prova


Commenti

Post popolari in questo blog

L' esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA)  è una malattia reumatica cronica e sistemica, per la quale non è disponibile al momento un trattamento efficace. L’esercizio fisico svolge un importante ruolo nella prevenzione e trattamento delle deformità generate da questa malattia. In questa malattia è indispensabile alleviare il dolore, mantenere o recuperare la mobilità della colonna vertebrale e prevenire la comparsa di deformazioni. Per raggiungere questi obiettivi è molto importante che, nella fase più precoce possibile, vengano realizzati esercizi di mobilità attiva e tonificazione (concentrandosi sui muscoli estensori del rachide, sui glutei e in generale sui muscoli del dorso). La scarsa attività fisica insieme con la terapia con steroidi e l’aumento del catabolismo proteico indotto da alcune citochine come il fattore di necrosi tumorale (TNF) provocano una perdita importante di massa muscolare nei pazienti con artrite infiammatoria cronica. Perciò, l’attività fisica, po...

Flessione del rachide

La flessione del rachide in stazione eretta con gli arti inferiori tesi, è da evitare nelle attività quotidiane, potrebbe essere un movimento potenzialmente dannoso per i dischi intervertebrali e per i corpi vertebrali e sia in presenza di protusioni o ernia discale. Possiamo utilizzarlo con cautela nella valutazione funzionale del rachide indicandoci morfologia e mobilità della colonna. In presenza di lombalgia non appare una curva armonica, i muscoli estensori del rachide sono retratti come a proteggere la colonna impedendo il movimento del nucleo discale all'indietro. Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte)

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte) Con questa definizione generica si intende tutti quegli aspetti dell’addome paramorfico, che differenziandosi l’uno dall’altro per la forma esteriore si possono considerare come espressioni diverse di una stessa causa primaria: insufficienza di trofismo. Tralasciando le conseguenze estetiche, poniamo l’attenzione sull’addome prominente muscolare, alterazione che nella sua forma più frequente non rappresenta una malformazione vera e propria ma un inizio di atteggiamento dovuto a un deficit locale della muscolatura nel senso della sua ipotrofia, ed è legato soprattutto ad alterazioni della statica vertebrale. Questo lo vediamo così concomitante al dorso curvo, con aumento della lordosi lombare, ritenendolo secondario proprio alla cifosi dorsale, rappresentando, in unione alla deviazione lombare, un atteggiamento condizionato dalla necessità di ricondurre sull’asse di gravità la statica del corpo. L’indicazione al trattamento va...

Affezioni dell'apparato locomotore

Le affezioni dell'apparato locomotore, in particolare i disturbi degenerativi della colonna vertebrale e della muscolatura che su di essa agisce, costituiscono il tipo di malattia sociale più frequente. La loro incidenza è talmente elevata che alcuni considerano le complicanze che ne derivano una condizione pressochè naturale. Allo stesso tempo le statistiche sottolineano le enormi conseguenze economiche di tale preoccupante sviluppo. l'80% degli individui è costretto prima o poi, a consultare un medico a causa di dolori alla schiena. Per tale ragione le lombalgie o "low back pain" sono al 2° posto come causa di astensionismo al lavoro. Dr. Manocchio v. - Chinesiologo RP