
Gli obiettivi
dell’esercizio fisico nelle malattie reumatiche sono il
miglioramento della motilità articolare (Range of Movement - ROM),
della forza muscolare e della forma fisica. Nella gestione delle
malattie reumatiche, sia flogistiche che degenerative, l’esercizio,
negli ultimi anni, ha sostituito l’immobilizzazione e il riposo
che venivano prescritti in passato, sia a letto, sia mediante
l’utilizzo di busti e ingessature, che comportavano riduzione della
motilità articolare, fino a indurre sviluppo dell’anchilosi e
diminuzione della forza muscolare, della densità minerale ossea e
della funzione cardiorespiratoria (1,2).
L’ipotrofia e
l’ipostenia muscolare sono di comune riscontro nei pazienti affetti
da artriti infiammatorie croniche e sono causate non solamente dalla
ridotta attività fisica e dalla terapia steroidea, ma anche
dall’aumento del catabolismo proteico indotto da alcune citochine,
tra cui il tumor necrosis factor a (TNFa) (3).
Numerosi studi hanno
evidenziato l’efficacia dell'attività fisica in tutti gli stadi di
tali malattie, oltre che sulla forza muscolare e sulla funzione
articolare, anche sullo stato psicologico, sulla qualità di vita del
paziente e sull’evoluzione delle deformità invalidanti. Gli studi
più recenti in pazienti con AR hanno valutato vari programmi di
esercizi fisici individuali, anche ad elevata intensità, effettuati
per tempi prolungati.
In attesa di conferma
dell’efficacia e sicurezza dell’esercizio dinamico mediante studi
su casistiche ampie e differenziate, vengono ancora consigliati
esercizi più cauti, soprattutto durante la fase di attività di
malattia (4,5) Nell’era dei farmaci biologici, l’esercizio
fisico rimane il perno del trattamento di tale malattia.
Per poter essere utile e
non nocivo, occorre che l’esercizio fisico trovi la sua
collocazione più adatta e sia perfettamente integrato nel progetto
riabilitativo individualizzato che il reumatologo di riferimento
stila in collaborazione con l’équipe riabilitativa.
L'attività fisica più
adeguata si può consistere in esercizi isometrici, di allungamento o
di rinforzo muscolare, di rieducazione posturale o di FKT
respiratoria, oppure IKT, balneoterapia o altre tecniche con
approccio globale: rieducazione posturale globale, Mezières,
ginnastiche dolci (come metodo Feldenkrais, Qi Gong, Tai Chi, Yoga).
Nella fase acuta si
possono prescrivere esercizi isometrici e di stretching per mantenere
il tono e il trofismo muscolare ed impedire la comparsa di
atteggiamenti viziati che preludono alle deformità articolari; nella
fase sub-acuta dovrà essere prescritta una mobilizzazione passiva
(da eseguire senza mai forzare le articolazioni) per evitare la
rigidità articolare, mentre per mantenere ed incrementare la
motilità articolare, la mobilizzazione dovrà essere attiva, con
l’utilizzo di esercizi senza carico, che non provochino dolore né
stanchezza; nella fase di remissione deve essere prescritta una
mobilizzazione attiva, con o senza resistenza, per rinforzare ed
equilibrare l’apparato muscolo-tendineo.
Le attività fisiche con
approccio globale sono di notevole utilità nelle malattie reumatiche
flogistiche nel migliorare la postura, correggendo gli atteggiamenti
viziati dovuti agli aggiustamenti posturali e gestuali di compenso e
nell’evitare la comparsa e l’aggravamento di compromissioni
articolari in altre sedi (6). In particolare, le ginnastiche
dolci hanno un effetto positivo anche sullo stato emotivo del
paziente, con conseguente riduzione dei meccanismi di potenziamento
del dolore provocati dal disagio psicologico, frequente nei malati
reumatici (7) e consentono al paziente di svolgere un ruolo
attivo e responsabile in tutto il percorso dell’attività fisica,
permettendo che i benefici dell’esercizio possano esprimersi nelle
loro piene potenzialità.
- Partridge REH, Duthie JJR. Controlled trial of the ef- fect of complete immobilization of the joints in rheumatoid arthritis. Ann Rheum Dis 1963; 22: 91-9
- 4. Slade SC, Keating JL. Unloaded movement facilitation exercise compared to no exercise or alternative therapy on outcomes for people with nonspecific chronic low back pain: a systematic review. J Manipulative Physiol Ther 2007; 30: 301-11. Review
- Li YP, Reid MB. Effect of tumor necrosis factor-alpha on skeletal muscle metabolism. Curr Opin Rheumatol 2001; 13: 483-7
- Ottawa Panel evidence-based guidelines for therapeutic exercises in the management of rheumatoid arthritis in adults. Ottawa Panel.Phys Ther 2004; 84: 934-72.
- Gaudin P, Leguen-Guegan S, Allenet B, Baillet A, Grange L, Juvin R. Is dynamic exercise beneficial in patients with rheumatoid arthritis? Joint Bone Spine. 2008; 75: 11-7.
- Dagfinrud H, Kvien TK, Hagen KB. Physiotherapy interventions for ankylosing spondylitis. Cochrane Data- base Syst Rev 2008; 23: CD002822
- Yocum DE, Castro WL, Cornett M. Exercise, education, and behavioral modification as alternative therapy for pain and stress in rheumatic disease. Rheum Dis Clin North Am 2000; 26: 145-59.
Commenti
Posta un commento