Passa ai contenuti principali

Tipo di esercizio nella prevenzione dell'osteoporosi

Due tipi di esercizi sono importanti per stimolare e  mantenere la massa e la densità ossea: gli esercizi in carico e gli  esercizi di rinforzo  muscolare. Gli esercizi i n carico sono quelli in  cui le ossa ed i muscoli lavorano contro la gravità;  in base alle diverse  condizioni individuali dei soggetti, la corsa, il cammino, la salita e la discesa delle scale, il ballo, ecc. sono esercizi sotto carico, e sono quindi consigliabili.

Al contrario, il nuoto e la bicicletta non lo sono. Una semplice ricerca in PubMed utilizzando le parole chiave “osteoporosi” e “nuoto” ha evidenziato che si ottengono risultati superiori con le attività in carico, rispetto alle attività in acqua (1,2,3,4,5) . Anche in coloro che praticano il ciclismo come unica attività, come i ciclisti professionisti, si riscontra una minor densità minerale ossea, con rischio di sviluppare osteoporosi con l’avanzare dell’età (6) . Nuoto e bicicletta quindi, seppur largamente praticati e comunque preferibili rispetto all’inattività, non sono da privilegiarsi rispetto alle attività motorie in carico e dovrebbero esser consigliati solo in casi particolari.

Gli esercizi di rinforzo sono invece estremamente importanti, poiché la riduzione della forza muscolare diminuisce gli stimoli naturali che agiscono sull’osso (7,8) . Le attività che aumentano la massa muscolare e quindi favoriscono il potenziamento dell’osso sono essenzialmente gli esercizi controresistenza, con l’utilizzo di pesi o di macchine.

Per indurre corretti stimoli biomeccanici sull’osso occorrono sforzi assiali, sia di tipo compressivo che distrattivo. Serve infatti un’adeguata contrazione muscolare, affinché la tensione delle strutture muscolo-tendinee sul periostio sia in grado di determinare potenziali piezoelettrici; quando il carico generato è parallelo agli assi longitudinali dell’osso, la densità minerale ossea può incrementare (9,10,11,12,13)


Bibbliografia

1. Branca F. Physical activity, diet and skeletal health. Public Health Nutr. 1999;2(3A):391-6.

2. Courteix D, Lespessailles E, Peres SL, Obert P, Germain P, Benhamou CL. Effect of physical training on bone mineral density in prepubertal girls: a comparative study between impact-loading and non-impact-loading sports. Osteoporos Int. 1998;8(2):152-8.

3. Nagata M, Kitagawa J, Miyake T, Nakahara Y. Effects of exercise practice on the maintenance of radius bone mineral density in postmenopausal women. J Physiol Anthropol Appl Human Sci. 2002;21(5):229-34.

4. Turner LW, Bass MA, Ting L, Brown B. Influence of yard work and weight training on bone mineral density among older U.S. women. J Women Aging. 2002;14(3-4):139-48.

5. Pereira-Silva JA, Costa Dias F, Fonseca JE, Canhao H, Re- sende C, Viana Queiroz M. Low bone mineral density in professional scuba divers. Clin. Rheumatol. 2004;23(1):19- 20.

6. Nichols GF, Palmer JE, Levy SS. Low bone mineral density in highly trained male master cyclists. Osteoporosis Int. 2003;14(8):644-9.

7. Frost HM. Changing views about ‘Osteoporoses’ (a 1998 overview). Osteoporosis Int. 1999;10(5):345-52.

8. Burr DE. Muscle strength, bone mass, and age-related bone loss. J Bone Miner Res. 1997;12(10):1547-51.

9. Caruso JF, Hamill JL, Hernandez DA, Yamauchi M. A comparison of isoload and isoinertial leg press training on bone and muscle outcomes. J Strength Cond Res. 2005;19(3):592-8.

10. Churches AE, Howlett CR, Waldron KJ, Ward GW. The response of living bone to controlled time-varying loading: method and preliminary results. J Biomech. 1979;12(1):35- 45.

11. Hart RT, Davy DT, Heiple KG. A computational method for stress analysis of adaptive elastic materials with a view toward applications in strain-induced bone remodeling. J Biomech Eng. 1984;106(4):342-50.

12. Tsubota K, Adachi T, Tomita Y. Functional adaptation of cancellous bone in human proximal femur predicted by trabecular surface remodelling simulation toward uniform stress state. J Biomech. 2002;35(12):1541-51.

13. Dalen N, Olsson KE. Bone mineral content and physical activity. Acta Orthop Scand. 1974;45(2):170-4.


https://www.researchgate.net/profile/Valentino_Manocchio

Commenti

Post popolari in questo blog

L' esercizio fisico nella spondilite anchilosante

La spondilite anchilosante (SA)  è una malattia reumatica cronica e sistemica, per la quale non è disponibile al momento un trattamento efficace. L’esercizio fisico svolge un importante ruolo nella prevenzione e trattamento delle deformità generate da questa malattia. In questa malattia è indispensabile alleviare il dolore, mantenere o recuperare la mobilità della colonna vertebrale e prevenire la comparsa di deformazioni. Per raggiungere questi obiettivi è molto importante che, nella fase più precoce possibile, vengano realizzati esercizi di mobilità attiva e tonificazione (concentrandosi sui muscoli estensori del rachide, sui glutei e in generale sui muscoli del dorso). La scarsa attività fisica insieme con la terapia con steroidi e l’aumento del catabolismo proteico indotto da alcune citochine come il fattore di necrosi tumorale (TNF) provocano una perdita importante di massa muscolare nei pazienti con artrite infiammatoria cronica. Perciò, l’attività fisica, po...

Flessione del rachide

La flessione del rachide in stazione eretta con gli arti inferiori tesi, è da evitare nelle attività quotidiane, potrebbe essere un movimento potenzialmente dannoso per i dischi intervertebrali e per i corpi vertebrali e sia in presenza di protusioni o ernia discale. Possiamo utilizzarlo con cautela nella valutazione funzionale del rachide indicandoci morfologia e mobilità della colonna. In presenza di lombalgia non appare una curva armonica, i muscoli estensori del rachide sono retratti come a proteggere la colonna impedendo il movimento del nucleo discale all'indietro. Chinesiologo Dr. Manocchio v. Ph +39 351 606 5341

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte)

Addome ipotrofico e respirazione (1a parte) Con questa definizione generica si intende tutti quegli aspetti dell’addome paramorfico, che differenziandosi l’uno dall’altro per la forma esteriore si possono considerare come espressioni diverse di una stessa causa primaria: insufficienza di trofismo. Tralasciando le conseguenze estetiche, poniamo l’attenzione sull’addome prominente muscolare, alterazione che nella sua forma più frequente non rappresenta una malformazione vera e propria ma un inizio di atteggiamento dovuto a un deficit locale della muscolatura nel senso della sua ipotrofia, ed è legato soprattutto ad alterazioni della statica vertebrale. Questo lo vediamo così concomitante al dorso curvo, con aumento della lordosi lombare, ritenendolo secondario proprio alla cifosi dorsale, rappresentando, in unione alla deviazione lombare, un atteggiamento condizionato dalla necessità di ricondurre sull’asse di gravità la statica del corpo. L’indicazione al trattamento va...

Affezioni dell'apparato locomotore

Le affezioni dell'apparato locomotore, in particolare i disturbi degenerativi della colonna vertebrale e della muscolatura che su di essa agisce, costituiscono il tipo di malattia sociale più frequente. La loro incidenza è talmente elevata che alcuni considerano le complicanze che ne derivano una condizione pressochè naturale. Allo stesso tempo le statistiche sottolineano le enormi conseguenze economiche di tale preoccupante sviluppo. l'80% degli individui è costretto prima o poi, a consultare un medico a causa di dolori alla schiena. Per tale ragione le lombalgie o "low back pain" sono al 2° posto come causa di astensionismo al lavoro. Dr. Manocchio v. - Chinesiologo RP